Desideri visitare la struttura?

    Clicca qui per prenotare la tua visita

    Contatti

    Telefono 0423 529224
    Mail asilonido@comune.asolo.tv.it
    Indirizzo Via dei Tartari 8
    31011 Asolo (TV)
    Frazione di Casella

    Apertura

    Orari 07:30 – 18:00
    Fasce di uscita intermedie entro le 13.00
    dalle 15.30 alle 17.00
    Giorni Lun – Ven
    Chiusure 24 Dicembre – 6 Gennaio
    le due settimane centrali di Agosto
    le altre due settimane di Agosto,
    se non si raggiungono i 15 bambini

    Struttura

    Età 3 – 36 mesi
    Capacità ricettiva 40 bambini

    Il Nido

    Servizio autorizzato e accreditato ai fini della L. 22/2002 e successive integrazioni.
    Il servizio di asilo nido comunale si colloca in una area verde con ampio parcheggio e facilmente raggiungibile dai paesi limitrofi. Lo spazio esclusivo per i piccoli di età inferiore ai 12 mesi è una superficie dedicata funzionale ed esclusiva, strutturata e specificatamente organizzata per la loro accoglienza, mentre lo spazio interno aperto, la così detta “piazza”, è destinata ad accogliere il gruppo dei bambini più grandi. E’ questo il luogo di incontro per so-stare insieme nella condivisione di esperienze e di esplorazioni.
    Luminosità, colori naturali e tenui con il calore di un pavimento in legno aiutano a vivere gli spazi con armonia e curiosità.
    Gli spazi si chiudono poi con le quattro aule esterne, quattro angoli di giardino dove si propongono le diverse attività tra cui l’orto, progetto attivato in collaborazione con i nonni, le sabbiere per la manipolazione, la pittura verticale con i cavalletti e altri progetti. L’area verde che circonda l’intera struttura è luogo di ricerca, di conoscenza e di contatto con gli elementi naturali.

    Mission

    Nasce il desiderio di restituire una possibile risposta al bisogno di comunità, di legame. Si tratta di dedicare un forte impegno verso i bambini considerati come “cittadini titolari di diritto”. (L. 176/91) E’ trovare bambini protagonisti dei contesti relazionali quali soggetti principali della progettualità e delle azioni conseguenti di educatori che promuovono, accompagnano, sorreggono e guidano processi di crescita individuali e collettivi.
    L’idea è di offrire al bambino un’esperienza di socializzazione e di stimolo alle proprie potenzialità cognitive, affettive e sociali nella prospettiva di uno sviluppo armonico e in un’ottica di benessere. Tale esperienza di crescita gioiosa e ludica parte sempre e comunque dal rispetto delle esigenze interiori e dei tempi e modi di agire dei bambini.
    L’impulso è dato dal concetto inclusivo di pedagogia che si rivolge ai bambini e alle bambine in modo olistico e considera la cura, l’apprendimento, la salute, parti inseparabili della crescita. Si applica un atteggiamento che deriva da un principio filosofico: credere nella Persona e prendersi Cura della Persona. “La nostra vita prende una forma strettamente correlata al tipo di cura di cui facciamo esperienza, perché sono i modi della cura che scolpiscono l’esistenza”. (Marchioro, 2009).

    Laboratori

    Lavoretto di Natale

    Il  laboratorio coinvolge tutti i genitori in due incontri serali per la realizzazione di un giocattolo. In occasione della Festa di Natale, questo gioco viene dato in dono ai bambini da Babbo natale.

    Festa di fine anno

    E’ consuetudine ritrovarsi tutti assieme alla Festa di chiusura dell’Anno Educativo, con l’invito esteso a tutte le famiglie dei bambini iscritti; vengono organizzati giochi, intrattenimenti e buffet; il periodo previsto è generalmente il mese di giugno.

    Corso di cucina

    Il servizio organizza ogni anno un Corso di Cucina naturale e biologica, rivolto ai genitori: è un piacevole momento di incontro e condivisione tra i partecipanti e si pone l’obiettivo di promuovere una corretta cultura alimentare, fondamentale per una sana crescita dei bambini.

    Racconti sotto l’albero

    Nel mese di Dicembre, durante il periodo natalizio, viene proposta ai bambini una lettura animata in collaborazione con la biblioteca comunale di Asolo; lo spettacolo si svolge in uno spazio raccolto, con una scenografia  dedicata a creare una magica atmosfera.

    Scroll to Top