Percorsi di Psicomotricità per Bambini 0-6 Anni

La Psicomotricità Relazionale si pone come strategia d’intervento educativo per l’età evolutiva. E’ un’attività che prende in considerazione la globalità del bambino e della bambina come integrazione tra il suo mondo affettivo – emozionale e quello cognitivo – razionale.  E’ agire attraverso un dispositivo pensato dall’adulto che ha come obiettivo di rassicurarlo sotto l’aspetto affettivo e psicologico per permettergli di rappresentarsi attraverso il gioco e il movimento. Nel rappresentarsi, egli ci racconta del suo benessere o del suo malessere. E’, questa, un’occasione importante per l’operatore che, attraverso l’osservazione dell’espressività motoria del bambino, ha un’opportunità per la sua conoscenza e l’individuazione della qualità di maturazione del bambino negli aspetti psicodinamici, affettivi, relazionali e delle competenze.

Leggi di più

Progetto di Counseling Psico-sociale

L’ascolto è oggi diventato un momento da riconoscere alle famiglie, a quell’adulto in difficoltà come genitore che fatica a trovare luoghi e tempi ideali per poter raccontare le proprie paure, i propri bisogni, le proprie perplessità nell’agire come padre o come madre. Si passa così, da un modello di genitori considerati come dei ricettori passivi a un modello di genitori produttori del proprio sviluppo e di sostegno ai loro pari e alla comunità.

Leggi di più

Servizio Educativo Domiciliare Territoriale

Data la presenza nel nostro territorio di contesti familiari con minori a carico in cui si riscontrano difficoltà relazionali e scarse competenze educative con la conseguente manifestazione di forti disagi da parte dei minori stessi, si ipotizza che un intervento preventivo a livello domiciliare può contrastare percorsi di marginalizzazione o devianza del minore e del nucleo di provenienza e, nel contempo,  responsabilizzare la parte genitoriale.
L’obiettivo è quindi di costruire percorsi di supporto – accompagnamento,  indispensabili per sostenere le famiglie ed i minori tramite l’apporto professionale di un educatore che operi nel territorio e possa intervenire nelle situazioni familiari aventi bisogno.
Servizio attuato in collaborazione con il Comune che ne fa richiesta e con l’Azienda Socio Sanitaria Locale.

Progetto Reti di Famiglie

Il progetto prevede la promozione e creazione in tutto il territorio dell’ULSS 8 di reti di solidarietà tra famiglie, che possono lavorare in sinergie con i servizi pubblici, per minori e famiglie in difficoltà.
Si riconosce che nella comunità locale, nel territorio, esistono delle reti informali di famiglia che stanno già operando al fine di sostenere ed aiutare altre famiglie in stato di disagio o a rischio. E’ proprio con loro che il progetto trova la sua realizzazione e concretizzazione.
Partendo dai presupposti teorici e dalle metodologie  che prendono spunto dall’approccio ecologico sociale, ci si  pone come meta obiettivo quello di far diventare le coppie, le famiglie e la comunità il centro della propria prevenzione facilitando il passaggio dei soggetti  da passivi a soggetti attivi in un ottica di sussidiarietà.
Servizio attuato con l’Azienda ULLS n° 8.

Scroll to Top